I PARTNER
BIRRA SALENTO SOCIETA' SEMPLICE AGRICOLA DI LEO CONSOLATA & CO.ARETE' S.R.L.
Il Capofila svolge le attività in campo (messa a punto di protocolli di produzione brassicola su impianto pilota e analisi sensoriale; adattamento dei protocolli di produzione brassicola e scale up in birrificio artigianale; valutazione e controllo di contaminanti microbici nelle filiere di produzione di birra artigianale; altro). Core business dell’impresa è la “coltivazione di cereali”, ambito nel quale si è raggiunto un expertise altamente specializzato, il cui apporto sarà reso a servizio del progetto di ricerca.
OFFICINE BIRRAI S.R.L
OFFICINE BIRRAI contribuisce alla messa a punto di tecniche di maltazione su “micro scala”, testando un impianto per la micro-maltazione e la valutazione dell’attitudine delle diverse materie prime a produrre birra artigianale di qualità. Core business dell’impresa è la “produzione di birra”. Nell’ambito del progetto, OFFICINE BIRRAI SRL apporta il proprio know how e competenze maturate nell’ambito di riferimento, nonché un’ampia conoscenza delle preferenze e dei gusti dei consumatori.
SOC.COOPERATIVA AGRICOLA VALLEVERDE
La SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA VALLEVERDE contribuisce all’attuazione delle operazioni di cui al piano di intervento, quali: la pratica di ottimizzazione delle tecniche colturali e della gestione agronomica delle risorse selezionate; animazione, informazione e trasferimento/disseminazione dei risultati (divulgazione). Le attività destinate alla diffusione e alla valorizzazione dei risultati (occasioni pubbliche di confronto, momenti di divulgazione delle soluzioni tecnologiche e/o organizzative introdotte, incontri, workshop, seminari, visite aziendali, etc) sono tese ad aumentare la consapevolezza dei beneficiari diretti ed indiretti di progetto, estendere l’impatto, coinvolgere soggetti interessati, condividere soluzioni, know how e best practice. Nell’ambito del progetto, la Società apporta conoscenze e competenze maturate in tema di raccolta, trasformazione, conservazione dei prodotti agricoli primari.
UNIVERSITÀ DI FOGGIA
L’UNIVERSITA’ DI FOGGIA partecipa al progetto nel ruolo di ente di ricerca. In qualità di partner, nell’ambito del progetto, UNIFG contribuisce alla pianificazione, alla gestione e al coordinamento delle attività sperimentali, quali: la valutazione delle performance produttive di differenti varietà di luppolo; il design delle colture starter innovative per la produzione di birra agricola artigianale di qualità; messa a punto di protocolli di produzione brassicola su impianto pilota e analisi sensoriale; altro. In tema di progetto, UNIFG è beneficiaria di esperienze significative, dinamiche ed innovative, maturate attraverso diverse linee di finanziamento (CLUSTER TECNOLOGICI REGIONALI, F.S.C. 2007/2013; PSR REGIONE PUGLIA, Mis. 124; Proposte progettuali di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura - B.U.R.P. n. 59 del 02/05/2013; altro). Dispone, inoltre, di un corpo docente accuratamente selezionato e qualificato, che si avvale di dispositivi altamente tecnologici, di supporto al progetto in ogni fase di attuazione.
DISTRETTO AGROALIMENTARE REGIONALE SOC. CONS. A R.L.
In relazione alle funzioni assegnate nell’ambito del progetto, D.A.Re Scrl contribuisce all’attuazione degli interventi di cui al piano di divulgazione, apportando l’esperienza - maturata al servizio degli enti di ricerca e delle aziende - di supporto alla redazione di progetti di R&S coerenti sia con le expertises tecnologiche delle istituzioni scientifiche, sia con le strategie di mercato e le linee di sviluppo interne delle imprese. Difatti, in tema di project management, innovazione di prodotto e di processo del comparto ortofrutticolo, cerealicolo, vitivinicolo, lattiero caseario e zootencino regionale, D.A.Re Scrl ha maturato esperienza nell’ambito del PSR REGIONE PUGLIA 2007-2013 (Mis. 124) e non solo. In relazione alle attività assegnate, verificherà periodicamente che tutti i partner condividano le scelte operative, tecniche ed organizzative.
CASSANDRO S.R.L. UNIPERSONALE
Nell’ambito del progetto, CASSANDRO SRL UNIPERSONALE apporta l’esperienza maturata nel project management, nella rendicontazione, nella consulenza agronomica e finanziaria relativa ai fondi strutturali della CE e, in modo particolare, in quelli di cui ai seguenti programmi di intervento: MIS. 124, PSR REGIONE PUGLIA 2007-2013; MIS. 124, PSR REGIONE ABRUZZO 2007-2013; MIS. 16, PSR REGIONE MOLISE 2014-2020; MIS. 16, PSR REGIONE LAZIO 2014-2020; MIS. 16, PSR REGIONE CALABRIA 2014-2020. In relazione alle attività assegnate, verificherà periodicamente che tutti i partner condividano le scelte operative, tecniche ed organizzative.
ARETE' S.R.L.
In relazione alle funzioni assegnate nell’ambito del progetto, ARETE’ SRL contribuisce all’attuazione degli interventi mediante l’attività di analisi del mercato, al fine di definirne il perimetro, la dimensione, i principali competitor ed i prezzi, con l’obiettivo di quantificare il potenziale valore aggiunto derivante dalle innovazioni e i relativi benefici ripartibili su tutta la filiera. Nell’ambito del progetto, ARETE’ SRL apporta conoscenze e know how maturate nell’ambito del Market Intelligence. Inoltre, in relazione alle attività assegnate, esercita il coinvolgimento periodico dei partner, cui fornisce gli strumenti per la conoscenza dei mercati di sbocco, la gestione del rischio nell’acquisto delle materie prime e nel collocamento del prodotto sui mercati di riferimento. Inoltre, apporta al progetto conoscenze e know how maturati nell’ambito di esperienze progettuali affini (PSR Regione Emilia Romagna 2018- 2019; PSR Regione Emilia Romagna - 2017-2019; altro).
CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA
Nell’ambito del progetto, il CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L’ANALISI DELL’ECONOMIA contribuisce all’attuazione degli interventi inerenti: la valutazione e il recupero delle risorse cerealicole autoctone; l’ottimizzazione delle tecniche colturali e della gestione agronomica delle risorse selezionate; la messa a punto di protocolli di produzione brassicola su impianto pilota e analisi sensoriale. In tema di progetto, il CREA è beneficiario di esperienze significative, dinamiche ed innovative, maturate attraverso diverse linee di finanziamento (MIPAAF; MIUR; Regione Puglia; Regione Basilicata; H2020-EU.3.2.1.1; altro). Principale Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari, possiede competenze scientifiche che spaziano dal settore agricolo, zootecnico, ittico, forestale, agroindustriale, nutrizionale, fino all’ambito socioeconomico. Strumenti altamente tecnologici, supporti didattici e strutture efficaci sosterranno il progetto in ogni fase di attuazione.
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Nell’ambito del progetto, il CNR contribuisce all’attuazione degli interventi inerenti la caratterizzazione - su scala di laboratorio - di lieviti e batteri isolati negli areali identificati per le attività sperimentali. Fin dalla sua istituzione, l’ente di ricerca ha presentato sul piano della formazione e della ricerca, proposte dinamiche ed innovative nell’ambito della tematica progettuale di cui al programma di intervento. In tema di progetto, è beneficiaria di esperienze significative, dinamiche ed innovative, maturate attraverso diverse linee di finanziamento (Cluster Tecnologici Regionali-Regione Puglia; Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013 - Regione Puglia; Progetto Strategico Regionale - POR Puglia 2000-2006; altro). Il CNR opera, da oltre un ventennio, nella realizzazione di progetti di ricerca, innovazione e competitività del sistema industriale nazionale ed internazionale. Nell’ambito del progetto, l’Ente apporta risorse umane e competenze altamente specializzate.
CIA - AGRICOLTORI ITALIANI – ASSOCIAZIONE REGIONALE PUGLIA
In relazione alle funzioni assegnate, CIA PUGLIA contribuisce all’attuazione degli interventi svolgendo il ruolo di innovation broker, mediante le attività di: segreteria e coordinamento tecnico-operativo; incontri di comitato di progetto; coordinamento finanziario e rendicontazione del progetto; processo di esecuzione; processo di controllo; pianificazione della risposta all’incidente. Inoltre, contribuisce all’attuazione degli interventi di cui al piano di divulgazione, quali: animazione, informazione e trasferimento/disseminazione dei risultati. Le attività destinate alla diffusione e alla valorizzazione dei risultati (occasioni pubbliche di confronto, momenti di divulgazione delle soluzioni tecnologiche e/o organizzative introdotte, incontri, workshop, seminari, visite aziendali, etc) sono tese ad aumentare la consapevolezza dei beneficiari diretti ed indiretti di progetto, estendere l’impatto, coinvolgere soggetti interessati, condividere soluzioni, know how e best practice. Nell’ambito del progetto, la Confederazione apporta esperienza in tema di tutela e sviluppo della figura dell’imprenditore agricolo e della sua impresa.
SOLIMANDO GIUSEPPE
GIUSEPPE SOLIMANDO contribuisce all’attuazione degli interventi, attraverso la realizzazione delle attività in campo, strutturate e monitorate dagli enti di ricerca. Nell’ambito della produzione agricola primaria, l’Azienda possiede competenze altamente specializzate: la coltivazione tradizionale di cereali e sperimentale di luppolo da birra è, difatti, core business dell’impresa. Nell’ambito del progetto, GIUSEPPE SOLIMANDO apporta conoscenze e competenze maturate in tema di produzione agricola primaria.
BIRRA SALENTO S.R.L.
Nell’ambito del progetto, BIRRA SALENTO S.R.L. contribuisce all’attuazione degli interventi di cui al piano di divulgazione, quali: animazione, informazione e trasferimento/disseminazione dei risultati. Le attività destinate alla diffusione e alla valorizzazione dei risultati (occasioni pubbliche di confronto, momenti di divulgazione delle soluzioni tecnologiche e/o organizzative introdotte, incontri, workshop, seminari, visite aziendali, etc) sono tese ad aumentare la consapevolezza dei beneficiari diretti ed indiretti di progetto, estendere l’impatto, coinvolgere soggetti interessati, condividere soluzioni, know how e best practice. Tecniche avanzate, prodotti di qualità selezionati con cura da mastri birrai e ricercatori hanno reso BIRRA SALENTO SRL azienda leader nella produzione di birra agricola pugliese. Nell’ambito del progetto, essa apporta conoscenze e competenze maturate nel settore.